Garanzia Occupabilità Lavoratori
Il programma GOL
Il Programma nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori (2021-2025) è il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Attraverso il Programma GOL la Regione Campania intende mettere in campo politiche attive integrate con la formazione e con l’inserimento lavorativo per migliorare l’occupabilità dei lavoratori, innalzarne il livello delle tutele attraverso la formazione e facilitarne le transizioni occupazionali.
Le risorse assegnate alla Regione per l’anno 2022 sono pari a circa 120 milioni per il raggiungimento dei primi 81.420 beneficiari da inserire, attraverso un sistema di presa in carico unico gestito dai Centri per l’Impiego, in percorsi personalizzati di riqualificazione delle competenze e di accompagnamento al lavoro.
L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania.
Le attività di assessment necessarie per l’assegnazione ai percorsi GOL vengono realizzate, in via esclusiva, dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania. Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) è individuato come “Trattato” a seguito della sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro.
Gli stessi operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania accompagnano i beneficiari nell’ambito dei diversi percorsi previsti dal programma, con l’eventuale coinvolgimento degli ulteriori soggetti realizzatori (Agenzie formative accreditate, Agenzie per il Lavoro accreditate ed eventuali ulteriori soggetti) individuati a seguito degli specifici Avvisi e/o provvedimenti ad essi destinati e sulla base delle scelte espresse dal Beneficiario stesso. L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.
Al fine di qualificare la definizione del fabbisogno formativo/professionale e supportare la persona nella scelta del percorso, gli operatori dei Centri per l’Impiego e quelli delle Agenzie per il Lavoro accreditate dispongono di strumenti di Skill Intelligence/Analysis predisposti da Regione Campania per raccordare competenze possedute e dinamiche della domanda di lavoro, al fine di valutare con la persona gli eventuali gap rispetto ai possibili sbocchi professionali ed occupazionali e costruire il percorso più vicino al raccordo fra profilo di competenza della persona e domanda di lavoro.
Nell’ambito del Programma GOL, sono individuati cinque percorsi differenziati nei servizi e nelle attività, alla quale i beneficiari vengono assegnati a seguito del profilo emerso dall’assessment:
- Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro
- Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante
- Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione
- Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza
- Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
In sede di prima attuazione saranno beneficiari del Programma GOL le persone fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Sono beneficiari del Programma GOL anche i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni), limitatamente – per il momento – ai soli beneficiari di politiche attive per il lavoro quali RdC e NASPI;
L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 – “Ricollocazione collettiva”.
I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto e ad accedere tramite SPID/CIE all’area riservata del Portale SILF Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.
Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) procede alla sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro con il Centro per l’Impiego. L’accesso ad uno dei Percorsi previsti dal Programma GOL da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.
Eventuali modifiche in itinere circa il percorso definito per uno specifico beneficiario sono valutate e gestite dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania, garantendo il rispetto delle finalità, degli obiettivi, dei risultati attesi previsti dagli avvisi e dalle regole previste dal programma.
Attraverso questa pagina i Beneficiari possono consultare liberamente le opportunità offerte dal programma GOL, sulla base delle risultanze dei diversi Avvisi pubblici emanati dall’Amministrazione regionale. La consultazione delle diverse sezioni di questa pagina consente ai Beneficiari di orientarsi liberamente tra le opportunità offerte dal programma e di confrontarsi su queste con gli operatori dei Centri per l’Impiego.
Agenzie formative che partecipano alla realizzazione del programma
Attraverso questa sezione è possibile consultare l’elenco delle Agenzie formative che partecipano alla realizzazione del programma, in ragione dei relativi provvedimenti di ammissione. Per ciascuna Agenzia formativa è indicato l’URL del relativo sito internet ove è possibile consultare la sezione dedicata al PAR GOL.
Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa
Attraverso questa sezione è possibile consultare il Catalogo dell’offerta formativa esposta dalle Agenzie che partecipano alla realizzazione del programma. Per ciascun percorso formativo programmato è descritto il Settore Economico-Professionale di riferimento, le relative esigenze espresse dalle aziende partner, la durata delle attività, le modalità e i luoghi di svolgimento, il livello EQF, l’indennità di frequenza eventualmente prevista.
I CORSI RIENTRNATI NEL PROGRAMMA GOL
BARBER / ACCONCIATORE – ESTETISTA
Corso Acconciatore / Barber
Corso di qualifica biennale e diploma
900 ore l’anno
Riconosciuto dalla Regione Campania.
Corso di Specializzazione Acconciatore / Barber 3°Anno
Corso di specializzazione 3° Anno
900 ore
Riconosciuto dalla Regione Campania.
Corso Estetista
Corso di qualifica biennale e diploma
900 ore l’anno
Riconosciuto dalla Regione Campania.
Corso di Specializzazione Estetista – 3°Anno
Corso di specializzazione
900 ore
Riconosciuto dalla Regione Campania.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
CONTATTACI

Corrado Academy
Viadotto Quattroquerce
Palazzo Greco
Sala Consilina (SA)
84036 – Italia
Mobile/WhatsApp: +39 327 71 77 428
E-mail : info@corradoacademy.it
Web : www.corradoacademy.it
I nostri percorsi formativi rappresentano oggi l’eccellenza della Formazione Professionale in Campania.
Scegli la scuola giusta e sei già a metà del tuo percorso professionale.
CORSI RICONOSCIUTI DALLA REGIONE CAMPANIA
I NOSTRI CORSI
ESTETICA E BELLEZZA
- Acconciatore / Barber – I e II anno
- Acconciatore / Barber – III anno
- Acconciatore / Barber – Riq. Professionale
- Estetista – I e II anno
- Estetista – III anno
- Nails
- Truccatore
- Tatuaggio Artistico e Piercing
- Operatore del Benessere olistico
- Extension Ciglia a Sopracciglia
- Meches e Shatush
VISUAL ARTS
- Grafica Pubblicitaria (base)
- Grafica Pubblicitaria (avanzato)
- Fotografia (base)
- Fotografia (avanzato)
- Photo Editing (avanzato)
- Video Maker (avanzato)
WEDDING E TURISMO
COMUNICAZIONE E WEB